“Nel momento stesso in cui il cane varca il cancello, diventa mio. Lui è un semplice, dotato di grande sensibilità e grande disponibilità e merita il mio amore, il mio rispetto e soprattutto tutta la mia attenzione” (Gastone Puttini)
La nostra pensione sorge su un terreno di circa 25 mila metri quadri, in parte adibiti a ricovero dei cani, in parte a depositi, locale cucina, ufficio e toelettatura. La maggior parte della struttura però è sfruttata dai parchi dove i nostri amici possono correre e giocare in liberà in totale sicurezza. Gli alloggi dei cani sono diversi per aspetto, ma tutti sono dotati di pavimento piastrellato, antiscivolo, facilmente lavabile e disinfettabile. Teniamo molto alla pulizia e abbiamo creato degli alloggi a prova di ristagni d’acqua. Ogni cane può godere sia di una zona giorno sia di una zona notte coperta, con pareti coibentate e pedane fatte in materiale lavabile e disinfettabile. Le pareti in muratura proteggono dalle correnti d’aria, proprio come voleva nostro padre, pur permettendo al cane guardare all’esterno e non sentirsi isolato. Tutti gli elementi tubulari che compongono l’alloggio dei cani sono in acciaio inox, antiruggine e modellato in modo da non poter arrecare nessun danno all’ospite. Il tetto è riflettente e coibentato, così da proteggere sia dal freddo invernale, sia dal caldo estivo. Le ciotole dell’acqua sono fissate a sostegni sollevati da terra e sono dotate di sistema di abbeverata semiautomatica. Per noi è molto importante che l’acqua sia sempre fresca e pulita!
E in inverno cosa succede? Accendiamo il riscaldamento! Abbiamo un impianto a termosifoni che mantiene l’ambiente in zona notte confortevole e cucce predisposte per l’utilizzo di lampade a infrarossi. Le porte della cuccia sono dotate di porticina basculante e le nostre ragazze si assicurano che tutti i cani imparino a utilizzarle. È molto importante, soprattutto per i cani abituati agli agi della casa, dormire al caldo in inverno e così, la notte, preferiamo concedere ai cani solo la zona notte riscaldata, impedendo l’accesso alla zona giorno nelle ore più fredde della notte.
I nostri parchi sono tutti in erba, recintati a rete doppia e con sistemi di chiusura dei cancelli non apribili dai cani, in modo poter liberare i cani in totale sicurezza. Betulle, olmi, pioppi, aceri, ciliegi, noccioli e tante altre piante selvatiche e piantate forniscono ampie zone d’ombra, ideali per la siesta! Curiamo quotidianamente le nostre aree verdi, così da rendere accessibili i parchi tutti i giorni tutto l’anno. Fiore all’occhiello dei parchi è il laghetto, voluto e costruito da nostro padre per dare ai cani la possibilità di giocare sguazzando nell’acqua durante le calde giornate estive.
Fiore all’occhiello dei parchi è il laghetto, voluto e costruito da nostro padre per dare ai cani la possibilità di giocare sguazzando nell’acqua durante le calde giornate estive. Il laghetto ha un sistema di ricircolo dell’acqua e non vengono utilizzati prodotti per mantenerla cristallina per evitare intossicazioni dei cani. È una piccola oasi naturale, che ogni 2 settimane viene ripulita manualmente, eliminando le alghe che inevitabilmente si formano e rinnovando completamente tutta l’acqua. Ovviamente, onde evitare bagni indesiderati nelle giornate piovose o più fredde, il laghetto è recintato e dotato di un cancello che ne impedisce l’accesso quando non è il caso di far fare il bagno ai nostri ospiti.